Le castagne rappresentano uno dei prodotti maggiormente caratterizzanti la stagione autunnale in Irpinia, molte le sagre e le feste tradizionali in suo onore

Le castagne le possiamo raccogliere nei boschi e in zone lontane dall’inquinamento cittadino. Vengono consigliate in caso di anemia e sono una fonte di acido folico, la cui assunzione viene raccomandata in particolar modo alle donne in gravidanza.

Contengono fosforo, che le rende un alimento utile per il sistema nervoso. Sono utili in convalescenza, ad esempio per anziani e bambini dopo un’influenza. Nel Medioevo erano considerate un alimento afrodisiaco, soprattutto quando venivano lasciate macerare nel vino.

DIRETTAMENTE DA MONTELLA LE “CASTAGNE DEL PRETE”

Le castagne del prete rappresentano un tipico prodotto irpino. Infatti anticamente venivano preparate solamente in Irpinia, nell’Avellinese, zona nota per la coltivazione castanicola, utilizzando i forni presenti nelle abitazioni rurali. Oggi sono conosciute anche nel resto della Campania e la loro tecnica di produzione è rimasta invariata. Nasce a Montella, in provincia di Avellino, un paese famoso specialmente per la produzione di castagne, questo prodotto riconosciuto DOP in tutta la zona irpina.

LE CASTAGNE DEL PRETE TRA LEGGENDA E TRADIZIONE

Il nome deriva dal fatto che a produrle fossero, un tempo, i monaci irpini. Un’antica leggenda narra che un prete ricevette in dono moltissime castagne e le caricò sul suo mulo per portarle a casa.

Tuttavia l’animale, gravato dal grosso peso e mal condotto dal padrone, inciampò in un fiume riversando i frutti in acqua. L’intero villaggio iniziò a deridere e schernire il prete che, però, non si diede per vinto: tornò a casa e mise le castagne in forno per asciugarle, creando così la gustosa ricetta che prenderà il suo nome.

Questa leggenda, anche se fantasiosa, offre una semplice spiegazione del processo di preparazione delle castagne del prete. Infatti, appena raccolte sono umide per l’alto contenuto d’acqua. Per tale motivo la prima fase per produrre questa ricetta implica l’essiccazione all’interno dei “gratai”, strutture riscaldate costantemente per dieci giorni, proprio per renderle secche.

Dopodiché, sempre secondo la tradizione irpina, vengono tostate in forni caldissimi per fornire il sapore intenso. A questo punto, però, il frutto diventa secco e stopposo: motivo per cui l’ultima fase di preparazione consiste nell’immergere le castagne nell’acqua fino a farle tornare morbide, senza però alterarne il sapore zuccherino.

 

Le note ritrovate 2023

COMUNICATO STAMPA L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino presenta  LE NOTE RITROVATE 2023 23NOVEMBRE80-IN MEMORIAM “A CHIARA” TEATRO ELISEO - 23 NOVEMBRE 2023 Gran chiusura, Giovedì 23 Novembre alle ore 19.30 in Avellino, presso il TEATRO ELISEO, della programmazione...

MediAree Next Generation City

E’ online l’avviso esplorativo per l’individuazione dei partecipanti ai laboratori di progettazione partecipata “Mediaree Lab” – Avellino, promossi dal Comune e dell’Anci nell’ambito del progetto “Mediaree”. E' rivolto ai portatori di interesse ed ai partner dell’Area...

L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 presenta SINFONIE D’AUTORE – PRIMA RASSEGNA 2023 “DENTRO IL BARBIERE” In Memoria di Giovanbattista Cutolo

L’Associazione Zenit 2000 presenta gli eventi di settembre della Rassegna 2023 SINFONIE D’AUTORE in svolgimento al Teatro Partenio di Avellino e già inaugurata lo scorso 3 giugno, dedicati al repertorio Sinfonico e all’Orchestra.  L’appuntamento previsto per sabato 16...

Paestum. Al via il Raduno internazionale delle Mongolfiere.

Al via la 13esima edizione del Raduno internazionale delle Mongolfiere che si terrà a Paestum, in provincia di Salerno, dal 30 settembre all'8 ottobre 2023. Un evento  straordinario che si svolge a ridosso dell'area archeologica dei Templi, patrimonio Unesco,...

6 e 13 settembre, Napoli nel cinema

Mercoledì 6 e 13 settembre alle 18:30 a Palazzo Venezia a Spaccanapoli si terrà, con ingresso libero, una rassegna sul cinema muto napoletano di inizio '900, dedicata alla prima regista donna italiana, la campana Elvira Notari. Elvira Notari ha fatto più di 100 film a...

IL FIORE DEL CARSO GIUNGE A TRIESTE.

IL FIORE DEL CARSO GIUNGE A TRIESTE. IL ROMANZO DELL’AUTRICE IRPINA SARA’ PRESENTATO IL 7 SETTEMBRE Il Fiore del Carso, una linea tra due mondi di Eleonora Davide sarà presentato a Trieste. Giovedì 7 settembre 2023 presso il Ricovero antiaereo Kleine Berlin di Trieste...

Montemiletto, 8-9-10 settembre: Si qua fata sinant

   A Montemiletto la settima edizione di “1419- Si Qua Fata Sinant” Dall’8 al 10 settembre torna lo spettacolare assalto al castello a Montemiletto     “1419 – Si qua Fata Sinant – Assalto al Castello” è giunta ormai alla VII edizione grazie al successo...

DOMENICA 27 AGOSTO 2023, “Carmen” di George Bizet

  COMUNICATO STAMPA   L'Amministrazione Comunale di Venticano e L'Associazione ZENIT 2000 di Avellino presentano  “CARMEN” di GEORGE BIZET CAVEA TEATRALE VENTICANO - DOMENICA 27 AGOSTO 2023, ORE 21.00   L'Amministrazione Comunale di Venticano e...

Gesualdo Folk Event: al via la XVIII edizione

Dal 23 al 25 agosto Gesualdo si accende per il Gesualdo Folk Event, uno degli eventi più attesi dell’ estate in Irpinia. “Quest'anno, per il nostro 18° compleanno, abbiamo concepito il Folk Event come una grande festa di suoni, luci e colori”, afferma il Presidente...